Corsi e Laboratori: Pianoforte

Massimiliano Franchina, pianista, nasce a Palermo nel 1965, inizia da giovanissimo lo studio del pianoforte conseguendo il diploma sotto la guida del M° Lanfranco Menga presso il Conservatorio di Musica A. Casella di L’Aquila. F Si perfeziona in Francia con i maestri Subrizi e Delle Vigne.

Nel 1995 consegue il Fellowship del National College of Music di Londra (FNCM).

Nel 1996 vince il Terzo Premio al 6° Concorso d’Esecuzione Musicale ed Europea Città di Barletta nella sezione Musica da Camera.

Nel 1997 accompagna in un concerto lirico nella città di Siracusa il baritono Lino Puglisi, con il quale collabora nei corsi di perfezionamento per cantanti lirici a Bolsena. Nello stesso anno è impegnato in una importante tournée in Portogallo.

Collabora con diversi maestri di canto nella preparazione di concerti lirici e sostiene lezioni e masterclass estivi.

Nel novembre del 2000 tiene un importante concerto in Malesya alla presenza del Primo Ministro in diretta televisiva.

Collabora con le produzioni di opere liriche con il tenore Alessandro Sebastiani.

Ogni anno viene invitato dal Teatro Pirandello di Agrigento al concerto della Croce Rossa.

Nel 2003 si esibisce presso il Teatro dell’Opera di Roma, accompagnando tre promettenti giovani cantanti lirici, per la presentazione di un libro sulla vita di Mario Lanza.

Svolge un’intensa attività concertistica in varie città italiane, dove è chiamato come collaboratore di strumentisti solisti, accompagnatore di cantanti lirici, con i quali ha registrato trasmissioni televisive sia per la RAI come per altre emittenti private e come maestro concertatore nell’esecuzione di opere integrali in vari teatri italiani.

Con periodicità annuale suona presso l’Ambasciata USA a Roma.

Dal 1996 collabora con il M° Fritz Maraffi nella preparazione delle opere che si rappresentano nel cartellone della manifestazione estiva annuale Rome Festival

Nella città di Roma è stato impegnato in concerti per pianoforte presso Auditorium della RAI, Sala Baldini, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Palazzo Doria Pamphili, Istituto Svizzero, Palazzo Barberini, Aula Magna dell’università La Sapienza, hall dei Cavalieri dell’Hilton, Chiesa Valdese, Chiesa St. Paul within the Wall.

Completo il suo repertorio di opere liriche per l’accompagnamento al pianoforte di cantanti lirici.