Corsi e Laboratori: Flauto, Percussioni

Eduardo Francisco Piloto Barreto è nato a Cuba in una famiglia di grandi tradizioni musicali.

Figlio di una professoressa e fondatrice della Scuola Nazionale d’Istruttori d’Arte e di Giraldo Piloto, scomparso nel 1967 in un incidente aereo e nipote del famosissimo Marino Barreto. Giraldo Piloto diede vita al binomio Piloto-Vera: una straordinaria coppia di compositori apprezzata a livello mondiale con all’attivo centinaia di composizioni tutt’ora presenti nel repertorio di grandi artisti cubani ed internazionali.

Inizia i suoi studi accademici all’età di otto anni, studiando il piano per tre anni presso il Conservatorio di Musica de L’Habana Alejandro Garcia Caturla.

Passa poi a studiare il flauto (Scuola Nazionale d’Arte ed il Centro di Superamento Professionale di Musica).

Si laurea come flautista professionista e come Maestro di Percussioni. Si laurea con il massimo del punteggio (Primer Nivel) con lode presso una Commissione Professionale di Valutazione che si occupa di esaminare e di valutare tutti i migliori musicisti di Cuba.

Titoli formativi Eduardo Francisco Piloto Barreto

Sostiene corsi del suo strumento presso l’ISA – Instituto Superior de Arte e presso l’ENA – Escuela Nacional de Arte.Suona con la conosciuta Orquesta America (genere charanga).

Crea e fa parte del gruppo musicale di Carlos Varela, fondatore della “Nuova Trova”a Cuba .

In Italia nel 1994 fonda un suo gruppo chiamato Son Osain (genere salsa, merengue, jazz latino) e nel 1996 forma il nuovo gruppo Eduardo Barreto y su banda (Aun Asi ed. RTI).

Dal 1997 al 2000 diviente flautista e percussionista ufficiale del cantante Franco Califano e di Sergio Cammariere.Nel 2000 diventa flautista e percussionista della Kilimangiaro Band nella seguitissima trasmissione televisiva”Alle Falde del Kilimangiaro” (RAI 3, condotta da Licia Colò). Nel 2001 partecipa come flautista al gruppo N.S.C. Nuevo Swing Cubano e negli ultimi 10 anni ha collaborato con grandi nomi dello spettacolo quali Maurizio Costanzo, Renzo Arbore, Fiorello, Red Ronnie.

Il suo genere professionale come solista, verte su background melodie e improvvisazioni con flauto traverso e percussioni nel jazz (standard), latin jazz, funky, pop, salsa (son-chachacha), bossanova.

Si è affermato anche come compositore ed arrangiatore incidendo brani come: “Barreto batà”, “Lunad Arabia”, “La Isla” e “Grande Muraglia”, i quali sono usciti a livello nazionale e internazionale nei cd, grazie al programma televisivo “Alle falde del Kilimangiaro”, intitolato “Le musiche più belle” della Rai Trade,che hanno avuto diffusione a livello nazionale e internazionale.

La sua produzione più recente risale al 2009,anno in cui è stato distribuito in Francia un cd dal titolo “Inesperadamente” che ha raccolto sei brani da lui scritti ed arrangiati , in collaborazione con suo fratello Girald Piloto.

Attualmente è attivo sulla scena di Roma dove vanta innumerevoli partecipazioni a concerti di musica latina nei principali locali della capitale.

Tra i grandi nomi con i quali ha suonato spiccano quelli di Celia Cruz e del pianista Chucho Valdes.

Ha partecipato a vari tour in Germania, Cina, Portogallo, Spagna, Mosca e suonato in vari locali jazz famosi in tutto il mondo come il “Blue Note” di Yokohama (Giappone), il Jazz Cafè di Londra, Teatro Sa Da Bandeira in Portogallo, il Cab di Burgos di Madrid.

Eduardo Francisco Piloto Barreto percussioni afro cubane