Docenti:
Programma didattico corso di Violoncello
- Conoscenza dello strumento e fondamenti dell’uso dell’arco: uso corretto delle articolazioni del braccio, uniformità di suono, variazioni dinamiche di base.
- Scale e arpeggi.
- controllo dell’intonazione su tutte le posizioni del manico fino al capotasto
- passaggi di posizione e nell’intonazione di bicordi e accordi.
- Sincronia delle due mani anche in passaggi complessi.
- controllo dell’articolazione della mano sinistra.
- controllo del vibrato.
- Sviluppo dell’uso dell’arco , controllo della dinamica e della varietà del suono.
- Introduzione ai diversi stili attraverso l’ampliamento del repertorio.
- Primi cenni di tecniche di memorizzazione.
- Scale e arpeggi con l’impiego del capotasto.
- Lettura a prima vista.
- Studio delle qualità tecniche, di suono e di fraseggio nell’approccio a brani di generi e stili diversi.
- Sviluppo delle tecniche di memorizzazione.
- Scale e arpeggi a quattro ottave; scale a corde doppie nell’estensione di tre ottave.
- Lettura a prima vista.
- sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti, per consentire allo studente di affrontare con sufficiente consapevolezza e autonomia di studio un repertorio già impegnativo.
- Sviluppo delle tecniche di lettura a prima vista e memorizzazione.