Docenti: Ivano Guagnelli, Massimiliano Franchina
Programma didattico del corso di pianoforte a cura di Ivano Guagnelli
Premessa
L’insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare e di arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale nelle scuole medie, nel pià ampio quadro delle finalità e del progetto complessivi di formazione della persona.
– Promuove la formazione globale dell’individuo offrendo occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa;
– Integra il modello curricolare con percorsi disciòlinari intesi a sciluppare, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico operativa, estetico emotiva, improvvisativ, compositivi;
– Offre all’allievo ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle prorpie potenzialità, un apiù avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale;
– Fornische ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situzione di svantaggio.
Obiettivi formativi ed educativi:
sviluppo della personalità dell’allievo in tutte le direzioni nel campo cognitivoa, affettivo e sociale;
sviluppo del senso estetico
maturazione di una conoscenza di sé e del mondo che lo circonda
socializzazione attraverso i lavori di gruppo (contaminazione musicale, musica d’insieme)
promuovere la socializzazione e la coesione del gruppo classe e delle diverse classi traloro
miglioramento delle capacità comunicative ed espressive
uso più costruttivo del tempo libero
Obiettivi didattici:
conoscere, comprendere e applicare regole e tecniche per la giusta produzione del suono
conoscere e comprendere la simbologia musicale in tutti i suoi aspetti ritmici e melodici
applicare regole e tecniche specifiche per la decodificazione rielaborazione dei materiali sonori
sviluppare la capacità di ascolto di concentrazione e memorizzazione
acquisire la capacità di intervenire nella qualità del suono (agogica, dinamica, espressione, ecc)
acquisire un metodo di studio pe l’esecuzione di brani con difficoltà crescente, del repertorio solistico e di musica d’insieme.
Contenuti fondamentali e competenze indispensabili:
ricerca di un corretto assetto psico/fisico (postura, rilassamento, respirazione coordinazione);
autonoma decodificazione dei vari aspetti della notazione musicale
padronanza tecnica dello strumento relativa alle abilità acquisite
lettura ed esecuzione del testo musicale
acqusizione di un metodo di studio
Programma didattico per il corso di pianoforte intermedio e avanzato a cura di Massimiliano Franchina
Il programma sarà quello in vigore presso i conservatori di musica italiani e personalizzato a seconda del livello e delle capacità artistiche di ogni allievo.
Ripasso spartiti per cantanti lirici.