Docenti: Eduardo Francisco Piloto Barreto
Programma didattico di Flauto traverso e Flauto dolce
Primo Livello
-Impostazione di una corretta posizione del corpo, della respirazione con il diaframma, colpo di lingua.
-Emissione ed articolazione dei suoni, con relativa conoscenza delle tre ottave raggiungibili dallo strumento.
-Cura del bel suono: suoni lunghi, dinamiche. Per i primi esercizi è consigliabile utilizzare la sola testata e solamente quando l’allievo avrà imparato a soffiare con naturalezza, potrà cominciare a servirsi dello strumento completo.
Secondo Livello
-Studio dello staccato, doppio e triplo colpo di lingua, vibrato e frullato. Il doppio colpo di lingua si ottiene facendo seguire alla sillaba ‘’TU’’ (del semplice colpo di lingua) la sillaba ‘’KU’’. L’ allievo si eserciterà a battere la lingua pronunciando: TU KU TU KU etc. Il vibrato è prodotto dalle pulsazioni del soffio (oscillazioni) nel momento in cui viene emesso.
-Studio della tecnica giornaliera con scale maggiori e minori, scala cromatica, intervalli ascendenti e discendenti, arpeggi e trilli.
Terzo Livello
-Approfondimento della tecnica strumentale.
-Costruzione di un repertorio secondo le attitudini dell’allievo distinguendo tra classico e jazzistico
-Conoscenza con studio teorico e pratico dell’armonia e improvvisazione jazzistica.
Metodi
Trevor Wye – Gariboldi – M.Moyse
Hugues – Koehler – Andersen
Briccialdi – Furstenau