Il corso è individuale prevede uno o due incontri settimanali della durata di un ora ciascuno. Si consiglia la frequenza al corso di musica da camera.

Programma accademico in 5 annualità di tipo accademico (CONSERVATORIO)

1a annualità – programma di studio contrabbasso

Studio delle posizioni sul contrabbasso con l’ utilizzo del Metodo Simandl vol.1 e del Primo corso teorico pratico di Billè.

Scale e arpeggi in tutte le tonalità maggiori e minori.

Triadi e accordi di settima, scale modali e arpeggi sui gradi della scala maggiore.

Scala blues.

La mano destra: tecnica dell’ arco e del pizzicato.

Costruzione delle walking bass lines: approccio scalare, cordale e cromatico.

Analisi di linee di basso di importanti autori come: Jimmy Blanton, Oscar Pettiford, Ray Brown, Sam Jones, Ron Carter e altri.

Concezione ritmica nel jazz: lo swing, accompagnamento in due e in quattro.

Il repertorio nel jazz: IL BLUES e IL RHYTHM CHANGES, la forma SONG.

Studio e analisi di 15 composizioni di celebri autori.

Studi di repertorio classico: tratti dai 30 Etudes di Simandl dal N° 1 al N° 15 con base musicale, e dalla raccolta di brani di basso barocco.

Altri eventuali brani scelti dal docente.

Studio dei brani per big band raccolti nel volume “Sittin in with a big band vol.1” e da vari volumi della serie play a long di Hal Leonard.

2a annualità – programma di studio contrabbasso

Studio delle posizioni: transizione tra posizioni sul manico e capotasto.

Continuazione del metodo Simandl vol. 1.

I modi della scala minore melodica e minore armonica. Studio degli accordi costruiti sui gradi delle scale minori.

Scale pentatoniche e scale esatonali, scale diminuite semitono tono e tono semitono.

Le scale bebop maggiori, minori settima e settima di dominante e loro applicazione sulle progressioni più utilizzate nelle jazz songs.

Costruzione degli assoli: variazione melodica del tema, approccio lineare all’ improvvisazione con l’ utilizzo del metodo “Playing the changes” di Paul del Nero. Teoria e tecnica delle Outlines e loro applicazione sulle progressioni armoniche di standards jazz.

Costruzione di walkin bass lines più complesse e linee di basso su ritmiche bossa nova, latin jazz, calypso.

Studi di repertorio classico: tratti dai 30 Etudes di Simandl dal N° 16 al N° 30 con base musicale e dai 110 Studies For String Bass dello Sturm. Altri eventuali brani scelti dal docente.

Studio dei brani per big band raccolti nel volume “Sittin in with a big band vol.2” e da vari volumi della serie play a long di Hal Leonard.

Analisi ed esecuzione di linee di basso di importanti autori come: Ron Carter, Ray Brown, Scott La Faro, Charles Mingus, Art Davis, Paul Chambers ed altri.