Docenti: Alessandro De Vita, Simone Sammarone, Luca Grossi, Valerio Marotta, Giandomenico Anellino
Corso di Chitarra: programma didattico a cura di Alessandro De Vita
Livello I
Conoscenza Dello Strumento (Corde,Plettri,Parti Della Chitarra);
Prime Nozioni Musicali Di Base;
Accordare La Chitarra;
Conoscenza Della Tastiera;
Introduzione Ai Primi Accordi Maggiori E Minori A Capomanico;
Differenza Tra Un Accordo Maggiore E Uno Minore;
Primi Esercizi Ritmici Con L’introduzione Di Nuovi Accordi;
Esercizi Utilizzando Le Prime Figure Ritmiche;
Gli Accordi Di Settima Dominante E Le Posizioni A Capomanico;
Introduzione Ai Primi Giri Armonici (In Particolare Quelli Di Do E Di Sol);
Esercizi Ritmici Sfruttando Le Nuove Posizioni Di Settima;
Accordi Maggiori E Minori Con Il Barrè (Barrè Grande,Medio E Piccolo);
Completamento Degli Altri Giri Armonici Con L’utilizzo Dei Barrè;
Gli Accordi Con La Settima Maggiore (Maj7);
Le Posizioni A Capomanico;
Esercizi Ritmici Con Nuovi Accordi;
I / Vi / Ii / V E Ii / V / I / Per Settime;
Studio Brani Classici Musica Leggera Italiana & Internazionale
Livello II
Costruzione Della Scala Maggiore;
Sviluppo E Costruzione Delle Scale Modali Sullo Strumento;
Armonizzazione Scala Maggiore Per Triadi,
Relazione Tra Scale E Accordi,
Sviluppo Di Una Tonalità E Tavola Delle Armonizzazioni;
Costruzioni Di Un Accordo Di Settima;
Armonizzazione Scala Maggiore Per Settime;
Introduzione Alla Pentatonica Maggiore & Minore
Introduzione Alla Tecnica Del Bending Dell’hammer On E Pull Off
Power Chord
Esercizi Dimostrativi Sulla Pentatonica E Power Chord
Conoscenza Nuove Figure Ritmiche,
Applicazione Dei Primi Effetti Chitarristici Quali: Effetto Staccato, Ghost Notes, Etc Etc;
Gli Accordi Diminuiti E Semidiminuiti;
Gli Accordi Di Nona;
Sviluppo Dei Vari Accordi Di Nona ( Add9,79,-79 Etc Etc);
Esercizi Ritmici Con Gli Accordi Di Nona;
I / Vi / Ii / V E Ii / V / I / Per Nona
Livello III (Introduzione Agli Stili)
Con Lo Studente Sarà Possibile Approfondire Eventualmente Anche Altri Generi Musicali
Il Blues Acustico
Tecnica Sulla Chitarra Acustica Ed Elettrica
Scala Blues E Tensioni Melodiche
Esercizi Di Tecnica
Espressione Della Frase
Accordi E Bicordi
Ritmo Della Mano Destra
La Mano Sinistra: Legato, Slide, Bending,Ghost Notes
Mano Destra: Tocco E Espressione
Accordi; Posizioni Piu’ Comuni
Ascolto Guidato Di Brani Famosi
Livello III
Chitarra elettrica
Impostazione della mano destra: dita e plettro
Impostazione della mano sinistra
Corde a vuoto
Lettura ed esecuzione delle note relative alle corde a vuoto
Lettura dell’intavolatura, diagrammi e simbologie varie
Le tonalità maggiori: illustrazione teorica e prove pratiche di trasporto delle diteggiature
Diteggiature estese della scala maggiore e costruzione e lettura di patterns su di esse
Scale minori armoniche e melodiche e relative armonizzazioni in diverse tonalità
La scala diminuita e quella esatonale
La pentatonica, la scala blues, la tecnica del bending e la struttura blues in 12 misure
La formazione degli accordi: intervalli, triadi e quadriadi
Studio di accompagnamenti di brani di musica leggera
L’accompagnamento rock e metal: studio di brani e riff, i power chords e gli effetti per chitarra
L’accompagnamento acustico: studio di brani in fingerstyle e flatpiking
Lettura ed esecuzione di figurazioni ritmiche d’effetto e in stili differenti
Il solo: lettura di facili soli e fraseggi tratti da spartiti e metodi di vari autori
Tecnica: la pennata alternata, lo sweep picking, il tapping e la tecnica mista
La tecnica degli arpeggi in tutte le tonalità ed estensione
Esercizi sulle progressioni
Modulazioni e pratiche improvvisative su di esse
Improvvisazione su strutture e ritmi di vario genere
Studio dell’armonia
Cadenze
Armonizzazione delle melodie
Trascrizioni di temi, assoli e altra musica con conseguente analisi armonica
Costruzione e studio di patterns melodici
Studio di tecniche per l’esecuzione di brani in forma di “chitarra-solo”
Studi e tecniche sullo swing
Studio di brani strumentali di media difficoltà
Analisi ed improvvisazione delle principali forme jazzistiche: blues, rhythm changes, ballads, songs a 32
misure e standards del repertorio jazzistico
Programma didattico Chitarra a cura di Simone Sammarone
Il Corso è articolato seguendo i Fondamentali dello strumento quali la Tecnica,la Teoria, l’Improvvisazione e l’Armonia attraverso un approccio empatico con l’allievo rispettando le personali esigenze; dai bambini agli adulti.Vediamo più da vicino i vari aspetti che verranno studiati.Tecnica:Impostazione delle mani, coordinazione attraverso esercizi specifici (Quadrophonics), Studi di velocità con Metronomo, Pennata Alternata, Economy Picking, Sweep Picking, Legato, String Skipping, Vibrato, Palm Muting, Tapping.Teoria:
Lettura melodica (metodo “William Leavitt”), Solfeggio, Formazione della Scala Maggiore e Minore e relative scale strette e late a seconda dello stile scelto, Pentatoniche e Scale Blues.
A richiesta per gli studenti di scuole con Educazione Musicale, aiuto del programma scolastico.
Improvvisazione: Sviluppo del fraseggio attraverso lo studio di frasi dei grandi chitarristi, esercizi di EAR TRAINING, costruzione di un fraseggio pensato non precostituito.Armonia:
Intervalli sulla tastiera, Triadi strette e late studiate da un punto di vista armonico e melodico, Armonizzazione della scala maggiore, minore, minore armonica e minore melodica,
Arpeggi a tre e quattro voci, Armonizzazione scale con triadi e con accordi di settima, Studio dei Modi della scala maggiore (Ionico, Dorico, Frigio, Lidio, Misolidio, Eolio, Locrio).
Le tecniche e gli stili musicali saranno messi in pratica attraverso lo studio del metodo Trinity College a seconda del livello di preparazione e con esami di fine anno.
Corso di chitarra Pop/Rock, Rock, Hard Rock, Heavy Metal a cura di Luca Grossi
Il percorso didattico teorico sarà sviluppato con il testo “Teoria e Armonia” di Andrea Avena e verrà studiato con la sua applicazione sullo strumento tramite appositi esercizi forniti dall’insegnante.
Ogni parte del programma prevederà anche lo studio di brani scelti in base alla preparazione e al gusto degli allievi.
Tutti gli esercizi prevedono l’uso costante del metronomo.
Parte I – Livello Base
- Elementi base di teoria: conoscenza del pentagramma, le note, gli intervalli, le scale maggiore, minore e pentatonica, gli accordi principali, elementi ritmici.
- Conoscenza base dello strumento: chitarra elettrica e amplificatori, imparare a conoscere e scegliere la strumentazione.
- Tecnica: postura corporea e impostazione delle mani, coordinazione, plettrata ritmica, power chord.
Parte II – Livello intermedio
- Teoria: le armonizzazioni, triadi e costruzione degli accordi, le progressioni, le scale minori armonica e melodica, improvvisazione sullo strumento. Elementi di blues.
- Tecnica: plettrata alternata, salti di corda, hammer-on e pull-off, arpeggi e bending, accordi nel sistema CAGED, metodo “3 note per corda”.
Parte III – Livello avanzato
- Teoria: approccio ed elementi base della scrittura di brani originali, le estensioni degli accordi ed i loro rivolti, modi, elementi base di registrazione studio e home recording.
- Tecnica: sweep picking, tapping, string skipping, legato, armonici, approfondimento di tutte le tecniche e loro uso combinato.
L’insegnamento dello strumento sarà accompagnato, se possibile, da attività di laboratorio di musica d’insieme, mediante il quale gli allievi potranno imparare a suonare insieme agli altri studenti e diversi strumenti.
Chitarra: programma didattico a cura di Valerio Marotta
Il programma didattico si propone di fornire agli allievi, in particolare ai più giovani e ai principianti, le basi tecniche e teoriche per l’avviamento allo studio della chitarra classica.
Partendo dai fondamenti della teoria musicale e dell’armonia, dallo studio dei principali tempi semplici e composti, delle scale e degli arpeggi, gli allievi impareranno a leggere la musica con naturalezza ed inizieranno ad affrontare il repertorio dei classici ottocenteschi spagnoli e italiani Aguado, Giuliani, Carulli, Sor, Carcassi, Tarrega, per arrivare ai maestri moderni Barrios, Mozzani, Llobet, Lauro, spaziando dalle avanguardie del novecento alla chitarra rinascimentale e barocca fino alle trascrizioni per chitarra dal repertorio di liuto e vihuela.
Alla parte tecnica e teorica si affiancherà lo studio della storia e dell’estetica musicale, curando l’uso del metronomo e il solfeggio, anche in vista di un eventuale futuro accesso al conservatorio.
Contemporaneamente – o più semplicemente in alternativa – sarà affrontato un approccio completo alla chitarra ritmica moderna e gli allievi impareranno a padroneggiare le scale maggiori e minori nelle varie tonalità e a conoscere tutti gli accordi con le principali alterazioni, apprendendo le figure ritmiche per la mano destra e le tecniche essenziali del fingerpicking, le scale pentatoniche per l’improvvisazione, l’uso delle tablature, le accordature aperte, con un primo approccio anche alle tecniche di base della chitarra solista, seguendo un percorso personalizzato che potrà spaziare dalla musica popolare, country, folk, al blues, all’hard rock al rock alternativo, con particolare attenzione per la stagione degli anni 60 e 70 e per la grande tradizione dei cantautori italiani e anglo-americani.
Durante l’apprendimento gli allievi impareranno a suonare con gli altri e insieme ad altri strumenti, a praticare registrazioni in studio e a realizzare mixaggi con i programmi di home recording.
Per il percorso classico si farà riferimento ai metodi Julio Salvador Sagreras, Le prime lezioni di chitarra, Ruggiero Chiesa, Guitar Gradus, Mario Gangi, Metodo per chitarra vol. 1 e 2, Mauro Giuliani, Metodo per chitarra, op. 1.
Per la parte teorica: Pasquale Bona, Metodo completo per la divisione, Luigi Rossi, Teoria Musicale, Ettore Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, I corso.
Corso di perfezionamento per chitarristi a cura di Giandomenico Anellino
Il corso è volto a tutti i chitarristi classici che abbiamo acquisito un livello intermedio di apprendimento dello strumento, senza limite di età.
Tutte le informazioni relative allo svolgimento del corso si potranno avere rivolgendosi personalmente alla segreteria previo appuntamento.
Il predetto corso non prevede alcuna prova.