Docenti: Sally Moriconi, Valentina Bausi, Ilaria Chirico, Simone Lopatriello, Marco Casalaina, Fabrizio de Moro

Programma del corso di canto moderno con Sally Moriconi

Il corso di canto moderno con Sally Moriconi sarà rivolto a musicisti e cantanti con un percorso di formazione musicale già avviato o che abbiano una predisposizione naturale al canto.

La didattica prevede un incontro individuale settimanale della durata di un’ora, ed inoltre un incontro collettivo di due ore mensili al fine di poter realizzare eventuali laboratori multidisciplinari.

Obiettivi di corso di canto moderno

L’intento del corso è quello di sviluppare tutte le conoscenze teoriche e coscienze della pratica applicata, della voce cantata e dei suoi strumenti.

Si partirà da un’introduzione di anatomia e fisiologia degli apparati implicati nella fonazione vocale per poi approfondire le tecniche di emissione canora; dalla parte teorica-tecnica, che prevede lo studio della respirazione e dell’utilizzo dei risuonatori, si passerà all’analisi e l’esecuzione di brani con la successiva registrazione (studio recording sessions).

Lo studio dei brani approfondirà aspetti fondamentali quali l’interpretazione, la dizione, la postura e l’analisi degli strumenti tecnici che un cantante ha a sua disposizione nei vari contesti di esibizione.

Si approfondiranno inoltre anche quegli aspetti tecnici e tecnologici dedicati alla registrazione, alla riproduzione ed alla diffusione della voce, oltre ad una analisi dei processi di elaborazione che lo strumento voce può porevedere sia in studio che in una performance dal vivo.

Il corso ha lko scopo di preparare e perfezionare l’esibizione del cantante, per cui è necessaria un’utenza con buone predisposizioni all’attività canora.

Programma didattico canto moderno a cura di Ilaria Chirico

Il percorso che verrà intrapreso nello studio del canto moderno ,sarà basato su una corretta respirazione ed una emissione di suono libero,privo di tensioni muscolari e ricco di tutti gli armonici sonori che rendono gradevole e bello il proprio canto, in modo che vengano scoperti nuovi colori , timbri e registri vocali.

Obiettivi del corso

  • respirazione polmonare ;
  • respirazione ed espirazione con l’apporto del sostegno diaframmatico;
  • acquisizione dei vari esercizi di fiato;
  • emissione primi suoni sul fiato;
  • studio e apprendimento della qualità e timbrica vocale acquisita naturalmente;
  • cura e intonazione;
  • cura dell’apparato foniatorio;
  • tecnica vocale;
  • estensione vocale;
  • acquisizione del senso ritmico;
  • ricerca di nuove sonorità;
  • studio del repertorio multi-stilistico;
  • interpretazione dei testi;
  • sviluppo sensibilità creativa ed interpretativa;
  • basi di solfeggio ed armonia;
  • studio di brani ed approccio alla musica d’insieme.

E’ importante che l’allievo sia considerato unico nelle sue caratteristiche vocali nell’ originalità e valore che si dovranno acquisire attraverso un lavoro di fiducia ed attenzione, nei riguardi dell’insegnante, in modo tale che la lezione sia un momento di crescita e divertimento ,scoprendo così la propria voce e vena artistica.

Canto moderno: programma didattico a cura di Simone Lopatriello

Il percorso avrà come scopo finale il saper cantare in maniera corretta e credibile ogni tipo di repertorio, conoscendone la storia, lo stile e le peculiarità.

– respirazione completa ;
– anatomia dello strumento
– acquisizione di Appoggio e sostegno
– rafforzamento della parete pelvica e addominale.
– perfezionamento pitching e timing
– ear training
– tecnica ed estensione vocale.
– acquisizione e pratica dei colori vocali-
– presenza scenica
– ricerca repertorio
– comprensione e interpretazione dei testi mediante PNL.
-sviluppo creativo mirato alla scrittura e sull’arrangiamento.
– Preparazione ad audizioni televisive e non.
– Preparazione esami musicali trinity college London

Programma didattico per dilettanti e professionisti a cura di Marco Casalaina

Il programma sarà personalizzato a seconda del livello e delle specifiche vocali di ogni allievo.

  • Si andranno a studiare brani pop/rock/jazz
  • Sblocco delle tensioni muscolari per una corretta e sana fonazione
  • Vocalizzi
  • Conoscenza e controllo dell’apparato fonatorio e della maschera
  • Controllo delle risonanze
  • Interpretazione
  • Performing
  • Solfeggio cantato

Programma didattico del corso di canto a cura di Fabrizio De Moro

Durante il percorso si apprenderanno, attraverso una serie di esercitazioni teorico pratiche, una moltitudine di tecniche che permetteranno di utilizzare lo strumento Voce in maniera consapevole, sicura e creativa.

Le lezioni hanno durata di un’ora con cadenza settimanale. Durante la lezione vengono solitamente coperti tutti gli aspetti principali del percorso quali:

Durante il corso vengono proposti approfondimenti quali: fisiologia vocale, igiene vocale, storia della musica moderna, studio della performance.

In accordo con lo studente si cerca di spaziare fra tutti i generi moderni al fine di garantire una maggiore versatilità della propria vocalità ed una buona varietà di generi affrontati.