Docenti: Fabio Sipone, Jacopo Cesaretti, Luca Ingletti
Programma dattico corso di batteria a cura di Fabio Sipone
impostazione posturale e delle mani
primi esercizi tecnici per lo sfruttamento del rimbalzo
primi rudimenti e stick control
primo approccio al drumset
approccio alla lettura ritmica
approccio ai groove multistilistici
rudimenti e stick control
coordinazione e indipendenza degli arti
lettura ritmica
prima applicazione dei rudimenti al drumset
approfondimento dei groove multistilistici
accordatura dello strumento
lettura ritmica
coordinazione e indipendenza degli arti
stick control
full stroke – half stroke – low stroke – up & down stroke
approccio ai rulli ( 1-2 – press roll)
approccio ai flam, drag
analisi di groove multistilistici
approccio alla lettura ritmica avanzata
analisi ed esecuzione delle strutture
studi degli accenti e delle dinamiche
stick control
coordinazione indipendenza degli arti
evoluzione dei vari tipi di rulli e loro applicazioni
analisi e applicazioni multistilistiche
lettura ritmica avanzata
stick control
approccio alla poliritmia
analisi e applicazioni multistilistiche
lettura ritmica avanzata
analisi e applicazioni multistilistiche
simulazione di registrazione in sala
simulazioni tramite minus-one di formazioni sia orchestrlali che in varie tipologie band o singoli.
preparazione per diploma exams drums rock&pop trinity college london
Per tutto il percorso formativo è previsto l’uso del metronomo.
Corso Di batteria per bambini
Approccio istintivo alla batteria
I bambini impareranno prima a suonare e poi a leggere
Metodologia utilizzata : L’ innato istinto della Batteria del maestro Antonio Buonomo
Programma didattico corso di Batteria a cura di Jacopo Cesaretti
- Impostazione posturale e delle mani
- Primo approccio al drumset
- Accordatura dello strumento
- Rudimenti e stick control
- Coordinazione e indipendenza degli arti
- Lettura
- Scrittura
- Studi delle dinamiche e degli accenti
- Solfeggio ritmico
- Suonare col metronomo
- Esecuzione brani con basi musicali
- Studio dei groove
Programma didattico – elementi fondamentali a cura di Luca Ingletti
Il metodo di insegnamento si basa su tre punti chiave
- PASSIONE: Trasmettere oltre alla tecnica, l’importanza fondamentale della musicalità.
- ARTE: didattica basata a far capire l’importanza della musicalità rispetto alla tecnica, dove la tecnica è al servizio della musicalità e non il contrario.
- PROFESSIONALITA’: conoscere e saper suonare tutti gli stili musicali, elemento fondamentale per la formazione professionale di un batterista.
Il programma didattico dettagliato potrà essere consultato presso la sede di Accademusica al momento dell’iscrizione al corso.